CONSIGLIATO DA ORIENTASERIE
Trovate la recensione delle stagioni precedenti qui.
I primi cinque episodi della sesta stagione di Cobra Kai vedono Daniel e Johnny uniti per allenare i ragazzi in vista del temibile scontro finale: il Seikai Taikai. I ragazzi invece sono alle prese con la fine del liceo e la scelta dell’università, tra dubbi, timori e incertezze per il futuro.
Approfondimento
Tre blocchi narrativi per la sesta e ultima stagione della serie
La sesta e ultima stagione di Cobra Kai è stata pensata dagli autori come tre blocchi distinti, benché uniti da un filo rosso comune. Ed è per questo che usciranno in tre differenti momenti, uno a luglio 2024, uno a novembre e l’ultimo nei primi mesi del 2025.
In questi primi cinque episodi l’andamento della storia procede senza troppi effetti speciali e la narrazione si dipana attorno alla preparazione dei ragazzi al più importante evento della loro carriera: il Seikai Taikai, competizione internazionale a cui solo i migliori possono partecipare.
Questo costringe Johnny e Daniel a dover collaborare per il bene dei ragazzi: cosa non facile per entrambi. Daniel sempre cauto e ligio alle regole, difficilmente riesce ad accettare il carattere irruente e aggressivo di Johnny, il quale non tollera la remissività dell’amico.
Eppure questa stagione li vedrà uniti nello sport e sul lavoro: Daniel infatti accetterà a malincuore di assumere Johnny nel suo salone di auto, per aiutarlo economicamente e permettergli di allenare i ragazzi.
Il primo scontro tra i due sarà naturalmente sul nome da dare al Dojo, perché Miyagi-Do e Cobra Kai non sono solo delle pure definizioni, ma due modi molto diversi di concepire il Karate. Così, seppur le diversità di vedute nell’approccio con i ragazzi continueranno ad essere presenti, si fonderanno in una nuova strategia di insegnamento più costruttiva per tutti.
Il tema della paternità e della dimensione educativa
Johnny, sul versante personale, sarà invece alle prese con l’arrivo di un figlio, mentre Daniel dovrà fare i conti con la vera identità del maestro Miyagi, riscoprendo una nuova forma di paternità dell’uomo nei suoi confronti.
L’aspetto educativo e intergenerazionale continua a essere una parte fondamentale della storia. I ragazzi infatti saranno alle prese con le proprie insicurezze non solo sul piano dello sport, ma anche su quello personale. Frequentando tutti gli ultimi anni delle scuole superiori saranno costretti a guardare in faccia i propri limiti e le proprie potenzialità nella scelta dell’università. Scoprire sé stessi e scegliere il proprio futuro di sportivi, di studenti, ma soprattutto di uomini e donne maturi, nell’eterno scontro tra bene e male, è il punto più interessante di questo ultimo grande capitolo di Cobra Kai.
Ilaria Giudici
Temi di discussione:
- La famiglia come realtà positiva e di sostegno anche nelle situazioni più difficili, contrapposta all’assenza di stabilità famigliare, vista come negativa per la crescita personale.
- L’importanza della paternità per gli adolescenti: vera paternità, falsa paternità.
- Amicizia e Amore: gestione delle relazioni affettive negli adolescenti.
- Responsabilità personali nel rapporto con gli altri: la violenza non è mai una soluzione.
- Sport competitivo e aggressivo in contrapposizione allo sport che favorisce l’acquisizione di valori positivi.